TrevisoApp: l’App di smart parking a Treviso
Dal 1° luglio sarà attiva TrevisoApp, l’App di Smart Parking Systems®, realizzata da Intercomp, che aggiunge un importante elemento innovativo all’attuale sistema di smart parking in uso a Treviso.
Nel 2010 Treviso si è aggiudicata il titolo di “Prima smart city europea”, grazie all’impiego di una tecnologia in grado di organizzare le attività e i processi di parcheggio a vantaggio dell’economia cittadina, dell’ambiente e del benessere sociale.
Fonte: TrevisoToday
Treviso smart city
Sono molti gli effetti concreti riscontrati a Treviso con l’introduzione di Smart Parking Systems®, tra cui:
- riduzione della tariffazione oraria da € 1.73 a € 1.55 grazie all’aumento dei ticket emessi, con il Comune che ha potuto così incentivare l’utilizzo del parcheggio e ridistribuire ai cittadini i vantaggi della ricchezza ottenuta;
- primo abbonamento “MammaCard” e conseguente aumento dei permessi dedicati a specifiche categorie sociali;
- pagamento della sosta da ogni parcometro e tramite SMS, quando gli smartphone non erano ancora dispositivi tecnologicamente avanzati come adesso.
➡️ Oggi però si è svolto un evento altrettanto importante: l’Amministrazione di Treviso, guidata dal Sindaco Mario Conte, ha deciso di implementare l’applicazione mobile di smart parking TrevisoApp.
Si tratta di una scelta estremamente innovativa effettuata dall’attuale Giunta Comunale, che crede fortemente nel progetto intrapreso nel 2009 e lo vuole potenziare con una scelta visionaria.

L’utilizzo di TrevisoApp porterà enormi vantaggi a tutto l’ecosistema urbano di Treviso, in quanto:
✅ l’App è integrata nel sistema Smart Parking Systems® e comunica con tutte le periferiche hardware che lo compongono;
✅ permetterà all’utente di pagare per il tempo effettivo di sosta, senza alcun tipo di intermediazione;
✅ l’automobilista verrà guidato al posto auto, consentendogli di scegliere il percorso più veloce e riducendo l’impatto ambientale sulla città;
✅ allarga la possibilità di aggiungere abbonamenti virtuali per rispondere a specifiche esigenze urbane (categorie protette, stalli di ricarica per auto elettriche, …).
Le novità introdotte da TrevisoApp
L’applicazione per smartphone è stata personalizzata specificatamente per la città di Treviso partendo dall’App 4Park e sarà disponibile su Apple Store e Google Play dal 1° luglio.
✅ Sarà possibile effettuare il pagamento di una sosta occasionale senza necessità di registrazione da parte dell’utente, utilizzando la propria carta di credito.
✅ Seguendo una semplice procedura guidata, gli utenti potranno abilitarsi all’utilizzo e ricaricare TimeCard virtuali, una tipologia di abbonamento impiegabile per il pagamento della sosta a tempo. In questo modo sarà possibile attivare e disattivare il pagamento all’inizio e alla fine della sosta.
✅ TrevisoApp sarà inoltre in grado di amministrare più titoli di pagamento. Ad esempio, una famiglia potrà gestire da un unico account più veicoli, (anche quelli utilizzati dai figli), anche nel caso in cui si trattasse di un abbonamento “Residente” o di un abbonamento “Operatore”.
✅ Gli abbonamenti multipli porteranno ulteriori vantaggi: uno studio medico o un professionista potrà ad esempio utilizzare TrevisoApp con più TimeCard per offrire il pagamento della sosta ai propri pazienti o clienti. Questi ultimi dovranno solamente ricordare il numero di parcheggio occupato dal proprio veicolo.

Questo è uno dei molti obiettivi sociali che l’Amministrazione di Treviso vuole raggiungere con TrevisoApp: è un sistema estremamente flessibile che il Comune potrà sfruttare per erogare servizi utili ai cittadini, rispondendo repentinamente alle necessità sociali e mostrando grande vicinanza alla popolazione.
✅ Gli utenti residenti o titolari di un’attività commerciale all’interno del centro storico potranno ottenere un abbonamento e una (o più) TimeCard, per sostare nelle aree abilitate agli abbonati e nelle aree centrali a sola rotazione (dove gli abbonamenti non sono ammessi).
✅ A partire dal 1° luglio sarà introdotta la TimeCard mentre, in un secondo momento, saranno disponibili gli abbonamenti “Residenti” e “Operatori”, con la possibilità per l’Amministrazione di abilitare, in accordo con il Gestore del servizio, altri tipi di abbonamento.
✅ Tutti gli utenti abbonati di Treviso potranno utilizzare TrevisoApp per registrare la sosta, invece delle attuali smartcard al parcometro o dei messaggi SMS. Potranno inoltre richiedere via SMS un codice per associare l’abbonamento esistente a TrevisoApp, con le modalità che saranno comunicate nelle prossime settimane.
La rivoluzione della mobilità
Per il sindaco Mario Conte l’App è un passo ulteriore per arrivare alla rivoluzione della mobilità, punto fermo dell’Amministrazione, anche con l’avvio di progetti in grado di migliorare gli spostamenti, riducendo sensibilmente lo stress per le persone, l’inquinamento e il traffico cittadino.
Anche per il vicesindaco Andrea De Checchi si tratta di un provvedimento di portata rivoluzionaria per quanto riguarda la sosta, in grado di migliorare la mobilità urbana, valorizzando allo stesso tempo il tessuto economico di Treviso.
Secondo l’assessore alle Politiche Ambientali e Smart City Alessandro Manera, TrevisoApp sarà in grado di rendere Treviso una smart city a pieno titolo, garantendo ai cittadini una serie di servizi utili a portata di smartphone, collegandoli direttamente con l’Amministrazione.
L’ottimizzazione del tragitto per la ricerca della sosta, prosegue Manera, porterà inoltre a notevoli miglioramenti a favore dell’ambiente e della qualità della vita.

Seguici su:
Smart Parking Systems®
Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.
Un beneficio collettivo