Telecamere e sistemi di visione per il parcheggio
Un sistema di smart parking tecnologicamente avanzato deve poter integrare le esigenze di mobilità del futuro.
Smart Parking Systems, oltre ai sensori, sta utilizzando anche i sistemi di visione, in modo da offrire ai propri interlocutori una soluzione strutturata sulla base delle esigenze del territorio.
Nel corso degli ultimi anni le telecamere hanno subito una sostanziale accelerazione tecnologica, sviluppando specifici algoritmi che consentono di identificare con precisione e tempestività i fenomeni interessati.
Le telecamere che utilizziamo oggi sulle nostre installazioni inviano un’immagine al server che attraverso un algoritmo è in grado di identificare e comunicare lo stato del posto auto (libero o occupato) al nostro software gestionale, allo stesso modo di come avviene con il nostro sensore S200.
In questo modo è possibile interpretare il dato e distribuirlo a tutte le persone che prendono parte attiva nei processi di sosta.
Perché le telecamere
✔️ Investimenti hardware ridotti;
✔️ si possono utilizzare telecamere esistenti in modo da ridurre l’impatto economico dell’implementazione;
✔️ integrazione semplice con software e piattaforme esistenti attraverso le APIs.
Le telecamere sono diventate oggi strumenti molto affidabili e a basso consumo che possono rispondere, meglio di altre tecnologie, a determinate esigenze.
Pensiamo per esempio a uno spazio aperto, come una piazza, dove non sono presenti evidenti ostacoli visivi e dove è possibile quindi analizzare lo stato di diversi posti auto con un’unica telecamera.
Se le condizioni di implementazione fossero ottimali si potrebbe arrivare a coprire fino a 300 posti auto.
I limiti
⭕️ Visibilità;
⭕️ Diffusione.
Si potrebbe riscontrare qualche problema se la telecamera non restituisse una vista chiara su un luogo perché parzialmente coperta da elementi naturali, come alberi di grandi dimensioni, nebbia o illuminazione non adeguata.
Più è alta la posizione della telecamera, più è vasto l’ambiente che viene analizzato. Nel caso in cui l’ambiente diventasse ristretto, ecco che la maggiore diffusione delle telecamere avrebbe un costo elevato.
Queste sono le difficoltà riscontrabili ad esempio negli spazi più ristretti, dove una telecamera non riesce ad essere posizionata in quota o dove le dimensioni e la specifica topografia dei quartieri richiedono un elevato numero di dispositivi.
➡️ Ecco il motivo per cui si tende a preferire un sistema ibrido che possa facilmente modellarsi sulla base della struttura cittadina.
Funzionamento
Le immagini vengono acquisite e immediatamente convertite in dato (libero-occupato), quindi in algoritmi, senza essere registrate all’interno del nostro software di gestione della sosta.
➡️ Il software, dopo aver importato i dati, distrugge automaticamente le immagini, in modo che non possa rimanere traccia di contenuti sensibili.
➡️ Per rafforzare ulteriormente la sicurezza degli utenti che utilizzano le aree di sosta, il processo di registrazione delle immagini avviene a bassa risoluzione. In questo modo non possono essere riconosciuti elementi sensibili come targhe o volti di persone.

Seguici su:
Smart Parking Systems®
Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.
Un beneficio collettivo