Strategie di Smart Parking
Le funzionalità del sistema di parcheggio Smart Parking Systems non si limitano alle innovative procedure per la sosta intelligente che permettono agli utenti di risparmiare tempo e carburante, ma consentono alle Amministrazioni di avere il controllo totale sull’intero sistema dei parcheggi cittadini.
I dati raccolti da server e software gestionale, se interpretati in maniera corretta, rappresentano uno strumento potentissimo per operare scelte precise in merito alla gestione della sosta, sia per quanto riguarda le tendenze sia per la creazione di tariffe personalizzate e incentivi.
Raccolta dati
Sono molteplici i dati che possono venire analizzati e che permettono poi la creazione di strategie specifiche.
Le informazioni raccolte, filtrate e selezionate, possono dire molto sulle tendenze di sosta:
⭕️ le fasce orarie di maggiore intensità;
⭕️ gli indici di rotazione degli stalli;
⭕️ le aree di sosta più frequentate e quelle meno utilizzate;
⭕️ i parcheggi più o meno remunerativi in base all’ammontare delle transazioni;
⭕️ la tipologia dell’utenza che utilizza il sistema di sosta.
➡️ L’implementazione di questi dati permette di agire in maniera diretta e mirata su una specifica area, attuando politiche diverse in relazione agli obiettivi che si vogliono conseguire.
Strategie e tariffe personalizzate
Il passo successivo è la segmentazione dei singoli utenti, che vengono “aggregati” in gruppi (segmenti) in base a determinati parametri che possono essere l’età, lo stile di vita, il comportamento, l’area geografica e molto altro.
A questo punto si tratta di mettere in atto specifiche strategie per valorizzare nel modo giusto determinate aree di sosta o fasce di popolazione.
Prendiamo ad esempio i cinque punti elencati precedentemente e proviamo idealmente a creare delle strategie per valorizzarne alcuni aspetti.
➡️ Fasce orarie. Potrebbe succedere che in una determinata area ad un certo orario i posti liberi siano molti, in un’altra pochi. Creando ad esempio tariffe orarie diversificate l’utenza potrebbe essere incentivata a scegliere di parcheggiare in quel punto piuttosto che in un altro.
➡️ Indici di rotazione. Un alto indice di rotazione degli stalli potrebbe indicare maggiori utenti in sosta per effettuare brevi commissioni, mentre uno basso un numero maggiore di residenti o lavoratori. In questo caso potrebbero essere messe in atto tariffe speciali per una fascia di popolazione.
➡️ Aree frequentate. Allo stesso modo delle fasce orarie, in questo caso è possibile bilanciare le tariffe per convogliare gli automobilisti da aree più frequentate ad altre che lo sono meno o potrebbe essere aumentato il numero degli stalli disponibili. È importante anche in questo caso capire il più possibile qual è la tipologia di utente che utilizza maggiormente una determinata area.
➡️ Remunerazioni. Il sistema è in grado di mostrare l’andamento degli incassi in tempo reale. Possono quindi essere create strategie specifiche per cercare di aumentare le entrate dove tendenzialmente risultano basse.
➡️ Tipologia di utenza. La segmentazione permette di creare gruppi di utenti e di stabilire le tendenze di sosta. L’Amministrazione può mettere in atto quindi politiche specifiche per alcune categorie, fornendo ad esempio tessere per residenti, lavoratori, studenti e mamme in modo da incentivare questi clienti abituali (per scelta o per necessità) a utilizzare il sistema e, perché no, farli risparmiare.
Soddisfazione dell’utente
Queste tipologie di servizi informatizzati e l’attenzione che l’Amministrazione mostra per i cittadini attraverso le strategie messe in atto, consente loro di utilizzare il sistema con sempre maggiore consapevolezza e di apprezzarne ancora di più gli enormi benefici.
➡️ La soddisfazione dell’utenza, se inizialmente può essere legata a un risparmio in termini economici, in seguito può abbracciare anche altri ambiti, come la maggiore regolazione del traffico, la consapevolezza di vivere in un ambiente il più sano possibile e più in generale un benessere che coinvolga ogni aspetto della propria vita.
Mettere in campo le giuste strategie permette alle Amministrazioni di rispondere in maniera efficace alle esigenze di tutti i cittadini, presenti e futuri.

Seguici su:
Smart Parking Systems®
Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.
Un beneficio collettivo