Smart parking, un’opportunità per la ripartenza

La pandemia da Covid-19 ha mutato drasticamente i nostri comportamenti, le nostre routine e le nostre relazioni. Le ripercussioni su tutte le attività e le abitudini quotidiane si sono già fatte sentire in modo importante e sicuramente subiranno una riorganizzazione nei prossimi mesi, per garantire il massimo livello di sicurezza per tutti.

Ma quale sarà l’impatto della pandemia sul settore della mobilità e dello smart parking? Sicuramente sarà necessario stabilire opportune strategie basate su tecnologie intelligenti, dati Internet e operazioni online, per prepararsi adeguatamente alle prossime sfide e rendere lo smart parking un’opportunità per la ripartenza.

Il ruolo dei Comuni

Ora più che mai ogni Comune deve fornire risposte rapide alle esigenze della società, in particolare per quanto riguarda la mobilità. Le persone devono potersi spostare in sicurezza verso le destinazioni scelte, devono conoscere in anticipo la situazione del traffico e la disponibilità di parcheggio.

La possibilità di veicolare efficacemente queste tipologie di dati aiuterà a influenzare le scelte di mobilità dei cittadini, che organizzeranno gli spostamenti scegliendo dove e quando sarà più conveniente muoversi.

I Comuni e i gestori della mobilità hanno ora una responsabilità maggiore. Sicurezza, mobilità intelligente e disponibilità di informazioni dovranno diventare sempre più strettamente connesse, con lo scopo di modulare il traffico, producendo allo stesso tempo conseguenze positive sull’ambiente e sull’economia pubblica.

Elementi chiave

Per trasformare il cambiamento in una possibilità di miglioramento è necessario puntare su alcuni elementi chiave in grado di assumere da subito un ruolo strategico per la ripresa delle nostre attività quotidiane.

Le aree di parcheggio pubbliche e private dovranno essere collegate.

In questi mesi tutti noi abbiamo sperimentato quanto sia importante conoscere in tempo reale il flusso dei clienti presenti all’interno di un supermercato e se siano presenti parcheggi liberi all’esterno della struttura. Attraverso l’utilizzo efficiente dei dati sarà possibile creare una connessione sempre più fluida tra tutti i servizi dedicati ai movimenti delle persone (ad esempio tre treni o autobus e aree di parcheggio, stazioni di bike o car sharing). Queste informazioni diventeranno estremamente utili per organizzare il traffico e gli spostamenti quotidiani.

Il traffico automobilistico aumenterà così come le richieste di posti auto.

Le tendenze previste per la riapertura dicono che probabilmente verrà privilegiato l’uso dell’auto privata (per chi può disporne) rispetto ai mezzi pubblici, onde evitare il più possibile eventuali situazioni di rischio. Di conseguenza anche il traffico potrebbe aumentare ed è quindi necessario che ogni Comune adotti tecnologie intelligenti (unite a comportamenti intelligenti da parte di tutta la collettività) per una regolamentazione efficiente e per la massima riduzione possibile di disagi e inquinamento. Sarà importante prenotare un posto auto, verificare la disponibilità di stalli liberi in tempo reale e organizzare quindi il proprio spostamento in base ai dati di parcheggio e traffico.

③ Il trasporto pubblico cambierà con le regole della distanza sociale.

Lo spazio all’interno degli autobus, dei treni e degli aerei si ridurrà e quindi ogni persona dovrà essere informata sulla disponibilità di posti liberi in tempo reale.

④ Verranno privilegiate forme di pagamento cashless, soprattutto tramite smartphone.

Per evitare al massimo qualsiasi possibilità di contagio attraverso dispositivi utilizzati da numerose persone, l’impiego di monete e banconote o l’uso delle tastiere presenti sui parcometri o su altri dispositivi per il pagamento vedrà una forte diminuzione. Verranno di conseguenza favorite forme di pagamento cashless e, nel caso dello smart parking, l’utilizzo delle App per la ricerca dello stallo e per il pagamento.

Smart parking, un’opportunità

Favorire e implementare installazioni di smart parking potrà quindi nei prossimi tempi essere un’ottima strategia sia per disporre di un sistema di mobilità efficiente e moderno ma anche (e di conseguenza) per ottimizzare al meglio i nostri spostamenti.

Organizzando i movimenti delle persone attraverso strumenti intelligenti e innovativi sarà possibile diminuire le situazioni di rischio e allo stesso tempo sviluppare e modernizzare ulteriormente un settore, quello della mobilità, che ci coinvolge tutti ogni giorno e che è strettamente legato al benessere di tutta la collettività.

Smart Parking Systems®

Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.