Smart parking a Cernusco sul Naviglio

La gestione della sosta digitalizzata arriva anche nella provincia milanese, dove l’Amministrazione locale ha deciso di intraprendere un percorso innovativo per la gestione e il miglioramento della mobilità cittadina.

Un Comune più sostenibile e tecnologico

Cernusco sul Naviglio, un Comune con poco più di 30 mila abitanti alle porte di Milano, ha scelto HUB Parking Italia, Flowbird, Tetris Easy Parking e Intercomp S.p.A. per un ambizioso progetto che coinvolge tecnologia e innovazione, al fine di agevolare la mobilità, incidendo positivamente sul tessuto sociale ed economico della città.

Il progetto nasce da un’importante sinergia tra eccellenze tecnologiche internazionali ed è guidato da HUB Parking Italia di Cologno Monzese. Ha permesso al Comune di presidiare ben 1663 stalli di parcheggio attraverso un sistema di smart parking.

=

La sosta è la chiave per migliorare la mobilità

Questo Comune, come molti altri situati attorno alla città di Milano, ha la necessità di offrire costantemente parcheggio ai cittadini che si recano in centro per esigenze varie o per visite di piacere.

Cernusco sul Naviglio è inoltre un rilevante centro di raccolta per tutti i pendolari che scelgono quotidianamente di raggiungere Milano utilizzando la metropolitana e in particolare le stazioni di Cernusco sul Naviglio stessa e di Villa Fiorita.

=

La sosta su strada con sensori di monitoraggio

La sosta su strada è diventata più efficiente grazie ai sensori smart di Intercomp posizionati sotto lo strato di asfalto. In pochissimi giorni di lavoro è stato possibile installare centinaia di sensori senza ripercussioni sulla viabilità.

Il sensore sviluppato da Intercomp è in grado di comunicare lo stato libero/occupato del posto auto direttamente al software, in tempo reale.

=

Prima integrazione italiana tra parcheggi su strada e in struttura

Per controllare e gestire le aree off-street che vedono impiegata la gamma ParQube, è stato scelto JMS, il software HUB Parking Italia per la gestione dei parcheggi web based.

JMS, infatti, permette di gestire più parcheggi in struttura con un solo strumento e da una unica sala di controllo, supportando il gestore in ogni attività. Sono stati impiegati 4 JMS (uno per ognuna delle aree) uniti intorno a un JMS che funge da control room centralizzata.

=

I dati governano la sosta

Per la prima volta i dati della sosta su strada e in struttura vengono aggregati in un’unica piattaforma che consente al gestore e al Comune un controllo totale sull’andamento dei parcheggi. In questo modo è possibile comprendere:

  • le esigenze di parcheggio;
  • la stagionalità di utilizzo;
  • le modalità di utilizzo della sosta suddivisa per aree geografiche.

“Un cambio di rotta verso un sistema più innovativo e integrato, con una visione futura della città relativa ai temi della mobilità, del trasporto e dell’innovazione nei servizi, che farà della tecnologia e delle sue applicazioni strumenti per rendere più agevole la sosta”.

Ermanno Zacchetti

Sindaco, Cernusco sul Naviglio

Esigenze

⭕️ Digitalizzare l’intero processo di sosta per fornire ai cittadini informazioni dettagliate sulla disponibilità dei posti auto nelle varie aree urbane.

⭕️ Governare tutti processi legati alla sosta: parcheggio, pagamento e accertamento.

⭕️ Digitalizzare 4 aree off-street e 3 on-street, per un totale di 1663 stalli, facendo confluire tutti i dati all’interno di un’unica piattaforma.

⭕️ Utilizzare sistemi di rilevamento precisi, per ricevere informazioni puntuali che aiutino a migliorare anche il traffico urbano.

Soluzioni

✅ Oltre 250 sensori interrati che comunicano in tempo reale con il software di gestione POLIS e con il software JMS di Hub Parking Italia, attraverso una rete LoRa.

Integrazione e interfacciamento con i dati dei parcheggi off-street e dei parcometri digitali di terze parti e comunicazione in tempo reale delle operazioni effettuate dagli utenti.

App mobile per gli utenti che permette il pagamento del parcheggio, la navigazione al posto auto e la creazione di abbonamenti virtuali per residenti o altre categorie di utenza. Queste operazioni sono possibili grazie alla comunicazione App-sensore, che consente di indicare con precisione il posto auto libero.

POLIS, la piattaforma di Smart Parking Systems® che aggrega le informazioni provenienti dai sensori e arricchisce i dati di parcheggio grazie alla comunicazione con le altre piattaforme di controllo come il JMS Central.

Alcuni momenti dell’installazione del sistema

Ecco alcune immagini relative alle operazioni di installazione del sistema, effettuate con una coordinazione impeccabile da parte del nostro team. I lavori sono stati portati a termine in soli 5 giorni, senza interferire con la viabilità cittadina.

Richiedi maggiori informazioni

Smart Parking Systems®

Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.