Smart City, il futuro è oggi
Spesso anche le nostre città venivano descritte o raffigurate come grandi metropoli super tecnologiche e super popolate, con sistemi automatizzati per ogni cosa. Non è ancora proprio così, ma in molti casi la strada è tracciata.
Quelle che oggi chiamiamo Smart Cities sono un progetto di città del futuro, in molti casi già del presente, che tiene conto di molteplici aspetti appartenenti ad ambiti anche molto diversi.
E se dovessimo descrivere le nostre città fra venti o trenta anni? È possibile oggi porre le basi per non mancare l’appuntamento con il futuro e parlare quindi di realtà e non di fantascienza?
Sostenibilità
Abbiamo già trattato altre volte questo argomento, ma per il successo di una Smart City è necessario che ogni suo aspetto sia collegato e che tutti abbiano come fulcro il tema della sostenibilità. Ogni componente di quella che sarà la città del futuro deve rispondere a questo criterio per un semplice motivo: si prevede che la popolazione mondiale aumenterà e che saranno proprio le città ad avere un forte incremento di abitanti.
⭕️ Affinché ognuno possa godere dei benefici della Smart City ma soprattutto per consegnare alle generazioni future un ecosistema, cittadino e non, il più possibile pulito e genuino, occorre evitare sprechi e tecnologie che producano rifiuti inutilizzabili e che contribuiscano all’inquinamento generale.
⭕️ Sostenibilità significa mettere in atto politiche che garantiscano, in ogni aspetto della vita quotidiana, il rispetto per l’ambiente in cui viviamo e per il benessere di tutti.
Immaginando di fare due passi in un’ipotetica città del futuro possiamo pensare di vedere nuovi spazi verdi cittadini con illuminazione e cassonetti intelligenti, edifici a emissioni zero e consumi ridotti, autosufficienti, resistenti e tecnologicamente avanzati, ma molto altro ancora.

Agricoltura del futuro e lotta allo spreco
Il futuro dell’agricoltura sarà sempre più in simbiosi con il contesto della Smart City. In alcune città ci sono già nuovi spazi per adattare le coltivazioni all’ambiente urbano.
➡️ L’agricoltura verticale ne è un esempio, a detta di molti permetterà di eliminare l’inquinamento creato dal trasporto dei prodotti dai campi coltivati alle città, producendo ciò di cui abbiamo bisogno direttamente nella nostra abitazione.
➡️ Vengono riscontrati effetti positivi in tutto l’ambiente urbano, sia dal punto di vista ambientale, bilanciando gli equilibri atmosferici e riducendo l’impatto dell’inquinamento cittadino, sia per quanto riguarda la riduzione degli sprechi alimentari.
➡️ Ridurre gli sprechi infatti deve essere un caposaldo in una città del futuro: ciò che rimane non deve diventare qualcosa di cui disfarsi, ma deve poter essere il più possibile trasformato in una risorsa in modo da raggiungere l’autosufficienza energetica.
Viabilità
Dimentichiamo per un momento le auto volanti (ma arriveranno) e spostiamo l’attenzione su quello che, con l’aumento della popolazione cittadina, rappresenterà un problema serio a cui le Amministrazioni dovranno prestare la massima attenzione: la viabilità.
Le politiche per una gestione sostenibile del traffico sono in moltissimi casi ancora insufficienti, con livelli dello smog molto elevati e una quantità enorme di auto in circolazione.
Ogni città sta cercando di risolvere al meglio questo problema, ma in ogni caso il tema delle Smart Cities è sempre collegato a quello dello Smart Parking.
⭕️ I vari servizi di mobilità urbana devono poter comunicare tra loro, integrando informazioni e permettendo così ai cittadini di avere una visione completa delle possibilità di movimento, consentendo loro di sprecare meno tempo e meno soldi.
⭕️ All’interno di questa visione la sosta intelligente permette a chi cerca parcheggio di evitare giri inutili e quindi spreco di carburante e aumento delle emissioni di scarico, per arrivare direttamente allo stallo libero e poter accedere subito ad eventuali altri servizi.
➡️ Significa aria più pulita, traffico ridotto, maggiore benessere sociale e maggiori introiti per l’Amministrazione, in una parola: sostenibilità.
Il segreto per creare una città del futuro è considerarla già una città del presente; mettere in atto da subito politiche ma anche comportamenti virtuosi per trasformare la fantascienza in realtà.

Seguici su:
Smart Parking Systems®
Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.
Un beneficio collettivo