Informativa al trattamento dei dati per APP Smart Parking di Intercomp S.p.A.

Gentile Cliente,
Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito GDPR) forniamo, nel seguito, le informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti dall’interessato. L’informativa è resa ai sensi dell’art. 13 GDPR.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)

Il Titolare del trattamento è la società Intercomp S.p.A. (di seguito per brevità anche “Intercomp”) con sede in Via della Scienza, 27 – 37139 Bassone (VR).
Il Responsabile della Protezione dei Dati è l’Avv. Enrico Sinigaglia.
Di seguito vengono riportati i dati di contatto:

Titolare del trattamento
• e-mail: privacy@intercomp.it
Responsabile della Protezione dei dati
• e-mail: dpo@intercomp.it

Paragrafo 1

FINALITÀ
Creazione di un account sull’App 4 Park
TIPOLOGIA DI DATI
Username ed indirizzo e-mail.
BASE GIURIDICA
Esecuzione di un contratto di cui Lei è parte o misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. (art. 6 (1)(b) del Regolamento)
PERIODO DI CONSERVAZIONE
5 anni.

Paragrafo 2

FINALITÀ
Erogazione dei servizi collegati all’App 4 Park
TIPOLOGIA DI DATI
Username ed indirizzo e-mail.
BASE GIURIDICA
Esecuzione di un contratto di cui Lei è parte o misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. (art. 6 (1)(b) del Regolamento)
PERIODO DI CONSERVAZIONE
5 anni.

Paragrafo 3

FINALITÀ
Erogazione dei servizi collegati all’App 4 Park
TIPOLOGIA DI DATI
numero di abbonamento, codice cliente, targhe associate all’utente, contatto telefonico, p.iva, codice fiscale
BASE GIURIDICA
Esecuzione di un contratto di cui Lei è parte o misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. (art. 6 (1)(b) del Regolamento)
PERIODO DI CONSERVAZIONE
5 anni.

Paragrafo 4

FINALITÀ
Se necessario, per accertare, esercitare o difendere i diritti in sede giudiziaria
TIPOLOGIA DI DATI
Dati anagrafici e dati di contatto, dati relativi all’esecuzione del contratto.
BASE GIURIDICA
Legittimo interesse (tutela giudiziaria) – Art. 6 co 1 lett. f) GDPR.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Per il tempo necessario a all’esercizio dei diritti in sede giudiziaria.

Paragrafo 5

FINALITÀ
Adempiere ad un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare in ragione del servizio reso
TIPOLOGIA DI DATI
Dati anagrafici e dati di contatto, dati relativi all’esecuzione del contratto
BASE GIURIDICA
Obbligo di legge. art. 6 co. 1 lett. c) GDPR.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
10 anni

3. LE MODALITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI E MODALITA’ DI TRATTAMENTO DEI DATI

Il conferimento dei dati personali è facoltativo ma necessario per l’attivazione dell’App 4Park e per il conseguimento delle finalità sopra elencate, pertanto, il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrebbe avere come conseguenza l’oggettiva impossibilità per il titolare di instaurare o di condurre regolarmente il rapporto contrattuale.
Si precisa che i servizi collegati all’App 4 Park quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i pagamenti, il rilevamento degli orari di sosta, la gestione dell’abbonamento collegato all’utente, sono gestiti direttamente da parte del terzo (es. Comune) che eroga il servizio. Rispetto a tali dati Intercomp non ha alcuna finalità diretta e potrebbe trattarli esclusivamente in qualità di Responsabile del Trattamento nominato da parte del soggetto terzo.
I dati personali saranno registrati, trattati e conservati presso gli archivi delle Società, cartacei ed elettronici, in ottemperanza alle misure tecniche e organizzative adeguate di cui all’art. 32 del GDPR. Il trattamento dei dati personali dell’interessato può consistere in qualunque operazione o insieme di operazioni tra quelle indicate all’ art. 4, comma 1, punto 2 del GDPR.

Il trattamento dei dati personali avverrà mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato, direttamente e/o tramite terzi delegati, sia manualmente mediante supporti cartacei, sia mediante l’ausilio di mezzi informatici o strumenti elettronici. I dati, ai fini della corretta gestione del rapporto e dell’assolvimento degli obblighi di legge, potranno essere inseriti nella documentazione interna delle Società e se necessario anche nelle scritture e nei registri obbligatori per legge. I dati personali dell’interessato potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali di Intercomp. Tali dipendenti sono stati espressamente autorizzati al trattamento e hanno ricevuto adeguate istruzioni operative ai sensi e per gli effetti dell’art. 29 GDPR

4. CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali dell’interessato possono essere comunicati e trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari autonomi ai sensi degli artt. 4 e 24 GDPR quali, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo ed in generale soggetti, pubblici o privati, legittimati a richiedere i dati e/o a soggetti operanti in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR), quali a titolo esemplificativo società di consulenza e/o studi professionali e/o professionisti, ad esempio legali, fiscali e compagnie di assicurazioni.

5. TRASFERIMENTO DATI IN PAESI EXTRA-UE

I dati forniti dall’interessato saranno trattati solo in Paesi siti all’interno dell’Unione Europea. Qualora i dati personali dell’interessato siano trattati in uno Stato non appartenente all’UE, saranno garantiti i diritti attribuiti a quest’ultimo dalla normativa comunitaria e verrà data tempestiva comunicazione.

6. DIRITTI DELL’INTERESSATO


Ai sensi degli artt. 15 e ss GDPR, l’interessato potrà esercitare i seguenti diritti:
accesso: conferma o meno che sia in corso un trattamento dei dati personali dell’interessato e diritto di accesso agli stessi; non è possibile rispondere a richieste manifestamente infondate, eccessive o ripetitive;
rettifica: correggere/ottenere la correzione dei dati personali se errati o obsoleti e di completarli, se incompleti;
cancellazione/oblio: ottenere, in alcuni casi, la cancellazione dei dati personali forniti; questo non è un diritto assoluto, in quanto le Societ√† potrebbero avere motivi legittimi o legali per conservarli;
limitazione: i dati saranno archiviati, ma non potranno essere né trattati, né elaborati ulteriormente, nei casi previsti dalla normativa;
portabilità: spostare, copiare o trasferire i dati dai database a terzi. Questo vale solo per i dati forniti dall’interessato per l’esecuzione di un contratto o per i quali è stato fornito consenso e espresso e il trattamento viene eseguito con mezzi automatizzati;
Ai sensi dell’art. 2-undicies del D. Lgs. 196/2003 l’esercizio dei diritti dell’interessato può essere ritardato, limitato o escluso, con comunicazione motivata e resa senza ritardo, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a) (interessi tutelati in materia di riciclaggio), e) (allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria)ed f) (alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala illeciti di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160 dello stesso Decreto. In tale ipotesi, il Garante informerà l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame nonché della facoltà dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale