LoRa®, la nuova frontiera della comunicazione

Con il rapido sviluppo dell’IoT (Internet delle Cose) e della comunicazione digitale, anche le reti di trasmissione devono essere potenziate.

A questo proposito si sta facendo sempre più strada LoRa® (che sta per Long Range), la tecnica di modulazione progettata da Semtech che consente di comunicare in maniera efficiente e a distanze maggiori.

LoRa®

Come dicevamo, LoRa® è un formato di modulazione ideato da Semtech che presenta notevoli vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali:

✔️ trasmissione a distanze considerevoli;

✔️ costi di installazione e manutenzione ridotti;

✔️ bassissimi consumi;

✔️ elevata immunità alle interferenze.

 

Come mai LoRa® risulta essere così efficiente?

Essenzialmente perché nella trasmissione del segnale utilizza interamente la banda di canale (modalità spread-spectrum) e perché può essere implementato su reti e protocolli di diverso tipo.

⭕️ Gestendo correttamente il data rate (vale a dire la velocità di trasferimento dei dati) attraverso la funzione “Adaptive Data Rate” è possibile massimizzare l’efficienza della comunicazione, con notevoli vantaggi relativamente a costi e consumo di batteria.

⭕️ La modulazione LoRa® si basa sui cosiddetti end point, che possono essere sensori e attuatori a batteria, per comunicare attraverso il protocollo LoRa WAN™.

LoRa WAN™ e LoRa Intercomp

LoRa WAN™ è il protocollo standard di comunicazione su modulazione LoRa® ideato per la sua alta affidabilità e per l’utilizzo di sensori a ridotto consumo di batteria.

➡️ LoRa WAN™, ideale per le reti a lungo raggio, è stato standardizzato dalla LoRa Alliance™ come Low Power Wide Area Network (LPWAN) per garantire la compatibilità tra le varie reti nazionali.

➡️ Questo protocollo sta diventando sempre più importante con il crescente utilizzo dell’Internet of Things.

 

Intercomp ha adattato un sistema LoRa®, utilizzando un protocollo di comunicazione privato, denominato LoRa Intercomp, che presenta consumi estremamente ridotti e una notevole portata di comunicazione. Nei test di laboratorio sono stati superati 1,5 milioni di pacchetti inviati con una sola batteria.

⭕️ Il protocollo proprietario LoRa Intercomp consente di raggiungere elevate distanze, anche all’interno di un ambiente urbano, ma allo stesso tempo è molto versatile, garantendo grande semplicità di comunicazione e semplificando l’installazione di gateway e server.

⭕️ Il vantaggio maggiore di LoRa Intercomp è che non richiede nessun intermediario, proprio per la sua natura di protocollo proprietario, quindi privato.

LoRa Alliance™

È stata citata la LoRa Alliance, ma di cosa si tratta?

È un’associazione di aziende ed enti direttamente o indirettamente interessate a rendere il protocollo LoRa WAN™ globale, fruibile da tutti e compatibile anche tra sistemi diversi.

➡️ Oltre a questo si occupa di molte altre tematiche, tra cui lo sviluppo dell’Internet of Things e delle Smart City. La certificazione LoRa Alliance™ è riservata solamente ai soci membri dell’associazione.

➡️ Intercomp, attualmente, è l’unico membro della LoRa Alliance™ che progetta e produce autonomamente sensori per lo Smart Parking. Ed è l’unico ad avere un sensore Smart Parking inserito nella lista dei prodotti certificati LoRa WAN™.

Smart Parking Systems®

Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.