“La pianificazione del traffico urbano ed extraurbano nella dottrina e nella legislazione”
“Il problema della congestione del traffico è la principale conseguenza della mancanza di parcheggi.
Mentre la corrente di pensiero che abbiamo definito ambientalista si preoccupa del traffico solo ai fini del contenimento dell’inquinamento, atmosferico e acustico, ma soprattutto atmosferico, la corrente che definiamo tecnica pone l’accento sui due aspetti che caratterizzano il traffico cittadino: parcheggi e fluidità“.
In questo libro Eligio Melandri illustra appunto il problema del traffico, legandolo strettamente a quello dei parcheggi.

Dal punto A al punto B
Si parte “dall’assunto che l’automezzo sia utilizzato per raggiungere il punto B partendo dal punto A, ossia per raggiungere dal ‘parcheggio’ del punto A il ‘parcheggio’ del punto B.
Se questo è lo scopo, è di tutta evidenza che la sosta nei punti A e B è la funzione principale e il movimento quella secondaria. Inoltre, se si calcola il tempo in cui l’automezzo circola e quello in cui è in sosta ci si rende conto che il secondo è molto superiore al primo.
È l’elevato numero di automezzi esistenti che crea la congestione del traffico, non il tempo medio di circolazione di ciascun automezzo. Chi si sposta deve superare la distanza intercorrente tra il punto di partenza e il punto di arrivo. L’idoneità ad appagare questa esigenza nel tempo più breve possibile e al costo più limitato possibile è la misura della validità di un sistema di trasporti”.

“Partendo da questi principi si può tranquillamente affermare che non può esservi una soluzione alla circolazione se prima non viene risolto il problema del dove e come gli automezzi privati devono essere parcheggiati, sia per brevi intervalli, sia per lunghi periodi”.
Le regole della sosta
“Si ritiene che il mancato rispetto delle regole della sosta sia, se non l’unica, certamente la principale causa della congestione urbana. Auto in doppia e tripla fila agli incroci o dove la sosta è vietata o spesso anche dove è consentita, costituiscono un restringimento della carreggiata, sottraggono spazio alla circolazione.
Rendono difficoltosa e talvolta impossibile, la circolazione. Allungano i tempi di percorrenza con danni economici rilevanti e il conseguente degradarsi della vita nelle città”.
Riferimenti bibliografici
- Editore: Halley (31 luglio 2004)
- Collana: Proposte Halley
- Lingua: Italiano
- ISBN-10: 8875890269
- ISBN-13: 978-8875890261
FAX
+39 045 8510539
Smart Parking Systems®
Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.
Un beneficio collettivo