Il parcheggio: da problema a risorsa

Cercare parcheggio è un’attività che, nei momenti in cui ci trasformiamo in automobilisti, solitamente consideriamo una perdita di tempo perché ci divide dalle nostre occupazioni, come trascorrere ore di svago, tornare a casa dopo una giornata di lavoro o al contrario arrivare in orario al lavoro.

Con l’aumento delle auto e del traffico si scatena sempre più spesso una “corsa al parcheggio” che provoca conseguenze negative su di noi e sull’ambiente, in termini di stress e inquinamento.

Abbiamo individuato sei punti su cui si può lavorare per creare benefici economici e sociali attraverso il parcheggio, trasformandolo in una risorsa.

① Tempo

Un piano di sosta organizzato fa guadagnare tempo.

Secondo un recente studio inglese, gli automobilisti sprecano circa 2.549 ore di vita alla ricerca di parcheggio.

➡️ La persona media che possiede un’auto trascorre circa 106 giorni della sua vita in cerca di un posto dove lasciarla. Si tratta di più di tre mesi. Quei giorni sono momenti tolti a lavoro, famiglia o allo svago.

② Denaro

Ecco come guadagnare.

Secondo un famoso studio di Donald Shoup, professore di pianificazione urbana all’Università della California UCLA, tutti gli automobilisti guidano circa mezzo miglio in più per la ricerca di un parcheggio. I costi per il cittadino sono notevoli e possono essere di diverso tipo:

⭕️ costo per l’utilizzo del carburante, che aumenta con l’aumentare delle distanze e del tempo impiegato per trovare un posto auto;

⭕️ costo in termini di opportunità per il cittadino, che avrebbe impiegato il tempo in maniera differente;

⭕️ costo in termini di opportunità per il Comune, che perde il guadagno sulla sosta del cittadino impegnato nella ricerca del parcheggio.

✔️ Un tuffo nella Sharing Economy, un esempio di come guadagnare.

A Roma, un posto in un garage privato in Viale Aventino costa 50 centesimi l’ora, 8 € per tutto il giorno, 50 € per una settimana o 170 €per un mese. A Milano, per l’equivalente in Porta Ticinese, sono necessari 7 € al giorno o 50 € a settimana. Per chi studia a Bologna, in zona Università (Via San Giacomo) è possibile lasciare la bicicletta o la moto in un luogo custodito con 5 € per l’intera giornata o 15 € a settimana.

Con alcune applicazioni è possibile gestire il proprio garage come una specie di Airbnb. Se si dispone di un box che rimane inutilizzato per gran parte della giornata, è possibile affittarlo a chi ne ha bisogno, imponendo un costo orario o settimanale.

➡️ Si tratta di un vero e proprio avvertimento: se le Amministrazioni non adotteranno strumenti e politiche innovative, ci penserà la società.

③ Traffico

Il parcheggio non organizzato causa ingorghi.

Almeno il 30% del traffico nelle aree del centro è costituito da automobili in cerca di parcheggio. È una quantità enorme, se si considera che la ricerca di un posto costituisce solo l’ultimo tratto di un viaggio. Le infrastrutture del centro rappresentano spesso un collo di bottiglia a causa della difficoltà di reperire parcheggio, scatenando un effetto a catena che si diffonde anche alle altre aree della città.

➡️ La politica che secondo lEconomist ha fatto più danni in molte città del mondo è quella del “parcheggio minimo”: per ogni nuovo edificio deve essere garantita la costruzione di un numero minimo di posti auto in modo che le persone che abitano o lavorano in quel luogo possano usufruirne.

Negli Stati Uniti questa è una politica molto seguita e negli anni ha portato a storture notevoli, incentivando un utilizzo sproporzionato delle automobili rispetto agli altri mezzi di trasporto.

④ Efficienza

Un parcheggio non organizzato ruba il nostro spazio vitale.

La mancanza di dati precisi sul parcheggio e la mancanza di politiche di mobilità innovative hanno diffuso una problematica paradossale: si stima che circa un terzo degli stalli urbani è vuoto in qualsiasi momento.

Uscire dall’idea del “parcheggio minimo” e fornire maggiori informazioni ai cittadini sono i primi passi per modificare nettamente queste abitudini, che appartengono ormai a un’altra epoca.

✔️ Le soluzioni di Smart Parking sono la chiave per intraprendere un percorso fatto di efficienza e vantaggi per tutti.

⑤ Sostenibilità

Un parcheggio non organizzato inquina l’ambiente.

Secondo le analisi ISTAT nel 2016 i problemi maggiormente sentiti dalle famiglie relativamente alla zona in cui abitano sono stati l’inquinamento dell’aria (38,0%), il traffico (37,9%) e la difficoltà di parcheggio (37,2%).

A questo va aggiunto che la ricerca di un posto auto è attualmente la causa di un terzo del traffico urbano e di un’importante quota di emissioni di gas di scarico.

✔️ Per vivere in città più pulite le politiche di viabilità dovrebbero partire affrontando le criticità legate ai parcheggi.

➡️ Oggi tecnologia e competenza ci permettono di ridurre l’impatto ambientale sulle nostre città, combinando strategie di movimento di mezzi e persone grazie all’aggregazione di dati derivanti dalle varie periferiche hardware e software installate.

⑥ Società

Il parcheggio non organizzato è un fattore di stress enorme per gli automobilisti.

Una famiglia italiana su tre considera la ricerca di un posto auto un problema. Secondo un’analisi ISTAT del 2010 il 40% delle famiglie si innervosisce a causa di parcheggio e traffico: un binomio irriverente per chi è costretto a battagliare con il vicinato per riuscire a infilare la propria auto in un rettangolo di cinque metri per due.

⭕️ Sul podio italiano dei più “stressati da parcheggio” si trovano:

1. Liguria (52,9%)

2. Lazio (51,9%)

3. Campania (48,4%)

⛔️ Problema

Senza troppe distinzioni, la “guerra per il parcheggio” è una drammatica scena di vita quotidiana. Trovare un posto libero è complicato, spesso i metodi di pagamento sono difficili e obsoleti ed è ovviamente fastidioso ricevere multe.

✔️ Soluzione

I sistemi di parcheggio intelligente come quello che proponiamo sono ideali per superare queste complessità.

➡️ Crediamo nell’innovazione tecnologia e pensiamo che solamente attraverso un percorso innovativo potremo costruire solide basi per il futuro delle nostre città.

Smart Parking Systems®

Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.