4Park, 4BUS, 4Business: l’App per pagamenti, prenotazioni e autorizzazioni delle aree di sosta

L’App per l’utente che permette di interagire con l’intero sistema di Smart Parking.

 Consente di svolgere una vasta gamma di operazioni:

prenotare e pagare la propria sosta;

✅ ottenere specifiche autorizzazioni rilasciate dal Comune;

parcheggiare l’auto;

✅ seguire una navigazione guidata fino al posto libero.

Download:

Come funziona
⭕️ Dopo aver effettuato il download dagli App stores è possibile procedere con la registrazione utente.

⭕️ A seguito dell’avvenuta registrazione è possibile configurare l’App e le sue funzionalità in base alle proprie esigenze:

  • le città in cui la si utilizza;
  • le tessere da virtualizzare;
  • le carte connesse per effettuare i vari pagamenti.

⭕️ Una volta configurata la si può utilizzare per navigare al posto auto e pagare lo stazionamento, associandolo al numero di stallo.

Servizi evoluti per la cittadinanza

R

App intuitiva

➡️ Il menù, semplice e intuitivo, permette di usufruire con comodità di tutte le funzioni che un moderno sistema di Smart Parking richiede di soddisfare.

➡️ Si possono impostare la città o le città preferite, selezionare le tessere virtuali di maggior utilizzo o gestire l’utilizzo di più tessere contemporaneamente.

➡️ È possibile inoltre effettuare pagamenti senza essere in possesso di tessere.

R

Controllo e gestione della sosta

➡️ È possibile controllare e gestire comodamente in forma intuitiva le proprie soste attive.

➡️ Si può porre fine alla sosta, prorogarla e controllarne l’addebito.

➡️ Si può verificare la via in cui è parcheggiato il veicolo.

R

Navigazione efficiente al posto auto

➡️ L’App di Smart Parking Systems fornisce in tempo reale una mappa dettagliata della zona desiderata con la segnalazione, attraverso appositi “PIN” colorati, delle vie in cui sono presenti stalli liberi.

➡️ Il colore del “PIN” (può essere verde, giallo o rosso) permette in maniera intuitiva di valutare le zone in cui è più probabile trovare parcheggio.

R

Tessere e prenotazioni

➡️ Si possono gestire più tessere e più transazioni qualora si utilizzino autorizzazioni familiari e/o commerciali contemporaneamente.

➡️ È possibile gestire anche funzioni evolute di prenotazione del singolo posto auto su strada, con relativa impostazione della navigazione verso la destinazione impostata.

App funzionale per utenti e gestori

R

Pagamento chiaro e immediato

Il pagamento è istantaneo: non deve avvenire alcuna transazione dai gestori dell’App al Comune o ai gestori del parcheggio.

È così possibile stabilire eventuali politiche tariffarie da attuare e in quali aree urbane farlo.

R

Accertamento semplice ed efficiente

L’accertatore ha la possibilità di visualizzare chi ha pagato o meno direttamente dal suo terminale di controllo (tablet, PC o smartphone).

➡️ Non vi è la necessità di controllare eventuali contrassegni esposti sulle auto.

R

Abbinamento al numero di stallo

➡️ L’abbinamento dello stazionamento e del pagamento al numero di stallo permette di garantire un controllo completo dei pagamenti e della gestione del parcheggio su strada.

Domande frequenti

Perché conviene rispetto alle altre App di Smart Parking?
Le App fornite da chi non vende l’intero sistema, ma solamente l’applicazione stessa, pur essendo funzionali per l’utente, non lo sono affatto per il gestore, che perde totalmente il controllo sulla transazione.

Quest’ultimo deve infatti attendere l’accredito da parte del fornitore di App, deve fidarsi della rendicontazione fornita e deve sommare il flusso di incassi riportato nel rendiconto con quello rilevato direttamente per poter avere un report completo del periodo oggetto di osservazione.

Non ha inoltre la possibilità di fare analisi complete e integrate sullo stazionamento, in quanto non gli viene restituita alcuna informazione in merito allo stallo utilizzato.

Le App non integrate sono convenienti solo per gli utenti?
Utilizzando altre App non integrate, il gestore o l’accertatore è costretto a servirsi, in base al numero di convenzioni sottoscritte, di diversi modi di accertamento.

Tale attività inizia solitamente con:

  • la verifica di un adesivo posto sul cristallo dell’autovettura, indicante il tipo di App utilizzata dall’utente per il pagamento dei servizi di parcheggio;
  • l’apertura di un programma on-line di controllo da smartphone o da palmare;
  • l’inserimento di un numero di targa e, infine, la verifica del pagamento eventualmente effettuato.

Tutti questi passaggi necessitano della presenza fisica di un accertatore e non possono essere effettuati da remoto come invece è possibile fare con il Smart Parking Systems di Intercomp.

Ricerche correlate

Sensore

 

Server Centrale

 

Software Gestionale

 

Parcometro

 

Smart Parking Systems®

Una soluzione per rendere remunerativa ed efficiente la gestione del parcheggio su strada nelle città.